Un libro sulla storica industria del tabacco bolognese

È uscito “La Manifattura Tabacchi a Bologna”, primo libro che racconta la storia della rinomata industria di sigari e sigarette che fu al centro della storia di Bologna tra Ottocento e Novecento. Il volume, curato da Micaela Antonucci e Annalisa Trentin, rispettivamente ricercatrice e professoressa presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna, è incentrato soprattutto sulla vicenda della costruzione della nuova Manifattura a opera di Pier Luigi Nervi.

Lo stabilimento situato a nord della Bolognina, edificato in più fasi tra gli anni Quaranta e Sessanta del XX secolo, è considerato un’opera pionieristica dell’architettura industriale italiana, punto di svolta per l’utilizzo del calcestruzzo armato. La pubblicazione fa finalmente luce su uno dei “tesori” dimenticati del patrimonio industriale del nostro Paese, a oggi ancora in condizione di parziale abbandono. Degno di nota è anche però il capitolo sulla Manifattura Tabacchi di epoca pontificia, attiva tra il 1801 e la Seconda Guerra Mondiale e oggi parte della Manifattura delle Arti. L’opificio ebbe infatti un ruolo chiave nell’industrializzazione di Bologna e nella storia operaia della città.
Il libro, edito da Bononia University Press, ospita diversi contributi fotografici del presidente di Save Industrial Heritage Jacopo Ibello ed è acquistabile anche online.