Appello per la protezione della grande opera di Nervi

foto e testo di Jacopo Ibello
video di Denis Guzzo

Save Industrial Heritage e l’associazione Pier Luigi Nervi Project lanciano un appello contro il degrado di uno dei più importanti monumenti del patrimonio industriale italiano, la Manifattura Tabacchi di Bologna.
Ormai è trascorso più di un anno dall’inizio dei lavori che trasformeranno la storica fabbrica della Bolognina in uno dei Tecnopoli regionali, ovvero in un centro di sviluppo e ricerca che riunisca le eccellenze scientifiche e tecnologiche del territorio. Un’operazione simile a quanto successo ad altre archeologie industriali dell’Emilia-Romagna, dalle Reggiane alla SIPE di Spilamberto.La Manifattura Tabacchi, a partire dalla sua chiusura nel 2008, è diventata purtroppo un punto di riferimento per vandalismo e degrado, come spesso accade alle grandi aree dismesse. Fino all’apertura del cantiere, tuttavia, le alte mura di protezione l’avevano in parte risparmiata da gravi atti di danneggiamento.
Non va dimenticato che questa fabbrica è uno dei capolavori di Pier Luigi Nervi, il più grande ingegnere civile italiano del XX secolo. Per questo esiste un vincolo della Soprintendenza sulla maggior parte delle strutture del complesso: solamente gli edifici di contorno, ritenuti di minor pregio, sono stati infatti abbattuti. Al posto di questi sorgeranno nei prossimi anni nuove costruzioni che formeranno il primo nucleo del Tecnopolo, e si integreranno coi fabbricati esistenti, che invece andranno recuperati.Paradossalmente, l’apertura del cantiere ha portato danni alla struttura. Si sono moltiplicati i furti di oggetti e materiali, i danneggiamenti e i graffiti. La fabbrica è diventata dimora di tossicodipendenti e nei mesi scorsi è stata al centro di alcuni gravi episodi di cronaca. Sono stati inoltre appiccati degli incendi, come in uno dei grandi capannoni “ad hangar” del Deposito Botti, mettendo a rischio le pregevoli volte di Nervi.
In attesa del completamento dei lavori, che dureranno comunque anni, è inaccettabile lasciare un bene culturale alla mercé di vandali e malintenzionati. Ancora di più inaccettabile poiché la Manifattura Tabacchi è proprietà di un ente pubblico di grande importanza come la Regione Emilia-Romagna, che dovrebbe essere in prima linea nella salvaguardia del patrimonio culturale del suo territorio.Le associazioni promotrici di questo appello chiedono pertanto una messa in sicurezza dell’intera area, recintando meglio i punti non più protetti dalle mura e istituendo un servizio di sorveglianza, anche video. Chiediamo inoltre che venga istituito un programma di visite guidate, per chiunque voglia ammirare da vicino di questo magnifico capolavoro di architettura industriale. Potrebbe essere inoltre un’occasione per informare i cittadini sul grande progetto che rilancerà la Manifattura Tabacchi nel futuro. Le buone condizioni della struttura, anche dopo 60 anni dalla sua costruzione, lo rendono assolutamente praticabile, oltre che auspicabile, trattandosi come abbiamo detto di un bene culturale, per cui la popolazione ha il diritto di goderne la bellezza e impararne la storia.Ci rivolgiamo quindi a tutte le organizzazioni e le persone appassionate del patrimonio culturale e industriale, di Bologna e non solo, chiedendoVi di condividere e diffondere questo appello di Save Industrial Heritage e Pier Luigi Nervi Project. Obiettivo è sensibilizzare le istituzioni pubbliche coinvolte nel progetto Tecnopolo al fine di salvaguardare meglio questo grande patrimonio che è la Manifattura Tabacchi di P. L. Nervi a Bologna.