Seminario sul patrimonio industriale a Merone
I vantaggi della rigenerazione delle aree dismesse
Il 28 giugno alle ore 18:00, presso i Mulini di Baggero (territorio di Merone, provincia di Como), l’Associazione Comunità della Pieve d’Incino organizza l’evento “I vantaggi nella rigenerazione delle aree dismesse dal processo produttivo”.
Merone è un paese fortemente caratterizzato dalla presenza industriale, con importanti testimonianze della produzione molitoria, tessile e del cemento. Oggi sta cercando di rilanciarsi puntando anche sulla valorizzazione di questo grande patrimonio.
Obiettivo del seminario è l’approfondimento delle opportunità date dal recupero del patrimonio industriale, sia come strumento di conservazione della memoria storica del territorio, che come potenziale volano di sviluppo turistico.
Intervengono l’arch. Vasco Maria Dossena (Associazione Comunità della Pieve d’Incino), il dott. Andrea Camesasca (Camera di Commercio di Como) e Jacopo Ibello, presidente di Save Industrial Heritage, che presenta casi studio e buone pratiche di valorizzazione in Italia e all’estero.
L’evento ha il patrocinio dei Comuni di Merone e Lurago d’Erba e rientra nel progetto “La Casa della Cultura Briantea: dagli archivi per pochi alla fruizione per tutti”, finanziato col contributo di Fondazione Cariplo.