Il Premio Federico Maggia è un concorso per architetti under 30 organizzato da Fondazione Sella insieme all’Ordine degli Architetti e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Biella. L’obiettivo è quello di far lavorare i giovani professionisti sui siti industriali dismessi, di cui questo territorio è notoriamente ricco. I partecipanti devono essere in grado di sviluppare nuovi modelli di apertura e valorizzazione per il patrimonio industriale biellese, in sinergia col contesto urbano e paesaggistico in cui il sito oggetto del progetto è collocato.
Il concorso è intitolato a Federico Maggia, importante ingegnere e architetto erede di una famiglia che ha plasmato l’aspetto e l’identità di Biella negli ultimi due secoli, di cui ha portato avanti la tradizione progettando alcuni dei più importanti edifici civili e industriali della città laniera e del suo territorio nel XX secolo. La sua vastissima biblioteca, che include oltre ai progetti della famiglia Maggia le collezioni complete delle maggiori riviste italiane di architettura, è stata donata alla Fondazione Sella. Il premio, a cadenza biennale, è alla sua settima edizione e dal 2013 si occupa espressamente di lavorare sul patrimonio industriale locale.
L’edizione del 2019, dal titolo “Visioni e Cambiamento, giovani progettisti fabbricano idee” prevede il 3 ottobre 2019 la premiazione dei vincitori e l’inaugurazione della mostra dei progetti, che sarà esposta presso il Lanificio Maurizio Sella fino al 4 novembre.
Save Industrial Heritage, replicando il format del grande convegno del 2017 “Strategie di rigenerazione del patrimonio industriale“, è media partner del Premio Federico Maggia e, nello specifico, si occupa di intervistare partecipanti, organizzatori e membri della giuria sui progetti presentati e sulle tematiche affrontate in questa edizione. Le interviste sono visibili quasi in diretta sulla nostra pagina Facebook.