Pubblicati gli atti del grande convegno di Biella del 2017

Dopo il grande successo del convegno “Strategie di rigenerazione del patrimonio industriale: creative factory, heritage telling, temporary use, business model”, esce il libro che raccoglie le esperienze raccontate dai relatori durante l’intensa due giorni a Biella, una delle capitali dell’industria tessile italiana.
Save Industrial Heritage ha contribuito alla documentazione dell’evento come Web Reporter, intervistando i partecipanti per trasmettere in diretta le loro opinioni sulla rigenerazione del patrimonio industriale. Le interviste sono poi state raccolte dal nostro team e sono visibili sulla pagina dedicata al convegno, sul nostro profilo Facebook e sul nostro canale Vimeo.
Il volume, curato dagli architetti Cristina Natoli e Manuel Ramello, contiene contributi di:
Paola Bacchi, Pio Baldi, Michela Barosio, Francesco Bermond des Ambrois, Maria Consolata Buzzi, Davide Canavesio, Danilo Craveia, Stefania Dassi, Gianluca D’Incà Levis, Ferdinando Fava, Giovanni Luigi Fontana, Isabèl Gollin (SIH), Maria Adriana Giusti, Jacopo Ibello (SIH), Carlo Infante, Renato Lavarini, Doris Messina, Gennaro Miccio, Marco Montemaggi, Stefania Moretti, Paolo Naldini, Cristina Natoli, Marco Pironti, Massimo Preite, Manuel Ramello, Emanuele Ronco, Manuela Salvitti, Angelica Sella Marco Trisciuoglio, Giovanni Vachino, Anna Zegna, Andrea Zorio.
La presentazione del libro sarà a Biella presso l’Unione Industriale Biellese, il 28 febbraio dalle 17. Scarica il programma.

Download (PDF, Sconosciuto)

Il 14 marzo 2018 il volume viene presentato a Milano presso Museimpresa, nella sede di Assolombarda.